E’ stato rilasciato pochi minuti fa un aggiornamento per Mac OS X Snow Leopard, il sistema operativo di Apple basato su Unix.
La nuova versione corregge svariati bug presenti nel sistema, di seguito citiamo l’annuncio ufficiale di Apple:
- Un problema che può causare la disconnessione inattesa del computer
- Una distorsione grafica nei Top Sites di Safari
- I risultati della ricerca di Spotlight che non mostrano i contatti di Exchange
- Un problema che impedisce l’autenticazione come un utente amministratore
- Problemi durante l’utilizzo di server documenti NTFS e WebDAV
- L’affidabilità di menu extra
- Un problema con i gesti di scorrimento con 4 dita
- Un problema che causa la chiusura improvvisa di Mail quando si imposta Exchange server
- L’interruzione della Rubrica Indirizzi mentre si apportano modifiche
- Un problema di aggiunta delle immagini ai contatti in Rubrica Indirizzi
- Un problema che impedisce l’apertura di documenti scaricati da Internet
- L’affidabilità dei plug-in di Safari
- Miglioramenti generali dell’affidabilità di iWork, iLife, Aperture, Final Cut Studio, MobileMe e iDisk
- Un problema che causa la cancellazione dei dati quando si utilizza un account ospite
L’aggiornamento è come al solito, inutile dirlo, caldamente raccomandato a tutti gli utenti Mac che utilizzano il leopardo delle nevi.
]]>Il leopardo delle nevi, evviva!
E’ ufficiale. Dal 28 agosto sarà disponibile Mac OS X Snow Leopard, il nuovo sistema operativo di Apple che rivoluzionerà moltissimo ciò che sta “sotto il cofano” dei nostri Mac.
Saranno presenti nuove tecnologie che aumenteranno moltissimo le prestazioni dei computer dotati di processori a 64-bit e con schede grafiche potenti.
Già, i 64-bit sono probabilmente la novità più grande che Snow Leopard porterà, perché tutto il sistema e le sue applicazioni sono stati riscritti a 64-bit, permettendo di avere maggiori prestazioni, soprattutto con grandi quantitativi di RAM installata.
Novità anche per chi utilizza processori multi-core: Snow Leopard integra infatti Grand Central Dispatch, una tecnologia che permette di ottimizzare i task in esecuzioni dividendoli tra i core in base alla loro importanza e non semplicemente con un rapporto 50:50 come era stato fatto fino ad oggi.
La cosa più bella è però OpenGL. Avete mai pensato che la vostra scheda grafica era forse sottoutilizzata? Bene, avevate ragione. OpenCL è un’altra tecnologia che permetterà di sfruttare la GPU delle schede grafiche per compiti che normalmente verrebbero affidati alla CPU. Se avete usato fino ad oggi il computer solo per usare Word, da oggi la vostra scheda grafica lo aiuterà a funzionare più velocemente.
Rinnovato anche QuickTime, che dal nome QuickTime passa a QuickTime X. La nuova versione sfrutterà infatti la potenza delle GPU per l’encoding/decoding dei filmati, velocizzando questo genere di processi.
Ma c’è anche qualcosa di nuovo nella carrozzeria, non solo sotto il cofano. Troviamo infatti un aggiornamento per gli Stacks ed Exposè ed una velocizzazione fino all’80% dei backup effettuati con Time Machine. Inoltre il Mac si accenderà e spegnerà fino all’50% più velocemente che non in Leopard.
Ultima cosa piccola ma non da disdegnare, l’installazione del sistema sarà più veloce e occuperà ben 7 GB di spazio in meno, un sollievo per chi magari utilizza dischi SSD dalle ridotte dimensioni.
E’ possibile preordinare già Snow Leopard dall’Apple Store on-line. E’ anche disponibile il pacchetto Up-to-Date dedicato a chi aveva acquistato un Mac a partire dall’1 giugno 2009, come il sottoscritto.
Il logo di ClamXav, ottimo antivirus per Mac OS X
L’ispirazione per questo articolo mi è venuta ieri: mi è stato infatti chiesto se fosse davvero necessario installare un software antivirus in Mac OS X.
Bene, la risposta è semplice. Mac OS X ha fondamenta UNIX, di conseguenza eredita un’architettura software molto stabile, sicura ed affidabile.
Per fare operazioni che modificano le basi del sistema è necessaria la password di root: di conseguenza se un programma maligno cerca di distruggere i file di sistema si vedrà negata la password di root e di conseguenza la possibilità di arrecare danni al sistema.
Quindi: il miglior antivirus siete voi, che decidete se consentire l’esecuzione dei programmi maligni. Chiaramente il concetto si applica anche ai sistemi Linux.
L’unica possibilità per la quale dovreste installare un antivirus in Mac OS X è se vi capita di passare o ricevere files verso/da sistemi Windows. In questo caso l’antivirus è utile per evitare di avere virus sotto le mani e magari rendersi “portatori sani”.
Un ottimo antivirus per Mac OS X, da usare in questi casi, è ClamXav, basato su ClamAV per Linux. Potete scaricarlo da qui. Integra protezione in tempo reale e possibilità di aggiornare le definizioni dal web.
Abbiamo aperto una discussione sul nostro forum riguardo questo argomento. La trovate qui.
]]>Eh sì. Lo zio Steve ha dichiarato ufficialmente che il mio iMac G5, pagato fior di quattrini tre anni fa è assolutamente obsoleto.
Infatti oggi Apple, pubblicando per gli sviluppatori i dettagli del nuovo sistema operativo, ha annunciato anche i requisiti di sistema di Snow Leopard. Vediamo insieme:
– Un processore Intel
– Un unità DVD
– Almeno 512 MB di RAM
– Una scheda grafica fornita assieme ad un computer Apple
– 9 GB di spazio sul disco, almeno 12 GB per installare gli strumenti per gli sviluppatori
E’ ufficiale quindi. Addio mio caro G5, mi sa proprio che dovrò comprarmi un MacBook Pro.
1) To Do
Questo è un comodissimo widget che si integra con iCal e Mail di Leopard per fornirvi uno scenografico blocco note con le vostre cose da fare.
2) iStat pro
E’ un rivoluzionario widget per tenere sotto controllo lo stato del vostro Mac, con ben nove pannelli differenti.
Include informazioni dettagliate sui processori (fino a otto), memoria RAM, dischi rigidi, network (IP e consumo della banda di rete), batterie, uptime, temperature e velocità delle ventole.
3) Twitget
Widget che ti permette di aggiornare facilmente e velocemente il tuo account Twitter. Non c’è molto altro da dire, vedendo l’immagine vi risponderete da soli.
4) Google Gmail
Questo è uno dei migliori widget che abbia mai provato. Vi permette di dare un occhio al vostro account di posta elettronica Gmail. Un ottimo widget per vedere l’e-mail.
]]>