Oggi vi parlerò di Banshee, un programma opensource per la gestione e l’ascolto della vostra musica.
Banshee supporta inoltre lettori musicali MP3, è integrato per esempio il supporto al celeberrimo iPod ma anche ad altri lettori minori e telefoni cellulari.
Banshee inoltre punta a sviluppare un’interfaccia grafica più simile possibile ad iTunes di Apple. Troviamo il supporto ai podcasts, il supporto integrato allo “scrobbling” della musica su Last.fm e l’integrazione del portale di musica libera Jamendo.org, che vi permette di scaricare gratuitamente migliaia di brani rilasciati sotto licenza libera.
Nelle ultime versioni è stato implementato anche il supporto ai video e la loro riproduzione, trasformando il programma in una vera e propria “centrale multimediale” per il vostro computer.
Banshee è originariamente nato per Linux, ma è disponibile un porting anche per Mac OS X.
Potete scaricarlo dal sito ufficiale, ma lo trovate anche nei repositories delle maggiori distribuzioni Linux.
]]>Torniamo su Gozzinet per la rubrica “Programmi della settimana”, come al solito vi proponiamo tre programmi gratuiti, possibilmente multipiattaforma, utili per il vostro computer.
1) OpenOffice
Come non dimenticare la famosissima suite office open-source? E’ uscita recentemente la versione 3. Gli unici problemi di OpenOffice sono per qualcuno la pesantezza dell’applicativo ed i rari problemi di importazione dei files di Microsoft Office. E’ comunque un’ottima suite, perfetta se non volete installare e quindi pagare Microsoft Office. Download gratuito disponibile per Windows, Mac e Linux e tantissime altre piattaforme disponibile qui.
2) Google Chrome
Torniamo a parlare di browsers. Nello specifico affrontiamo oggi il browser di Google, open-source, basato sul motore WebKit, un’interfaccia leggera e semplice da usare e con una particolare funzionalità: in Google Chrome ogni scheda viene trattata come un processo separato nel vostro PC, in modo da consumare meno memoria e donare maggiore stabilità al sistema. Nel caso una scheda blocchi il motore JavaScript, basta chiudere la scheda incriminata e tutto tornerà come prima. Download disponibile qui per ora solo per Windows, anche se il team di Google ha annunciato che sono in lavorazione le versioni per Mac e Linux.
3) Claws Mail
Claws Mail è un client di posta poco usato anche se ricco di funzioni. Si contraddistingue per supportare da subito senza plugin funzionalità di crittografia dei messaggi. E’ inoltre possibile espanderlo con altri plugins per aggiungere, ad esempio, un aggregatore di RSS o un filtro anti-spam. Disponibile per Windows, Mac ma soprattutto Linux qui.
]]>1) FlightGear
Ok, ok, non pensate male se vi dico che quello che vi sto per proporre è un gioco… vi assicuro che è fantastico. FlightGear è un simulatore di volo completamente open-source. Dal sito ufficiale potete scaricare centinaia di modelli di aerei e la cartografia satellitare dell’intero mondo, anche se vi conviene scaricare solo la parte dove intendete volare onde evitare di fare un download da 84 GB.
Diventate anche voi dei piloti in Windows, Mac OS X e Linux qui.
2) Blender
È un programma di grafica multipiattaforma, funziona su Windows, Mac e Linux. Date vita a delle spettacolari immagini tridimensionali. Fate invidia agli amici e ai colleghi con disegni degni della Pixar.
Download chiaramente gratuito qui.
3) KompoZer
KompoZer è l’erede del programma WYSIWYG Nvu per la creazione di semplici pagine web. Il progetto Nvu, essendo fermo da giugno 2005, è stato ripreso in mano dal francese Fabien Cazenave il quale ha prodotto la prima versione di KompoZer, un fork di Nvu.
Download gratis per Windows, Mac e Linux da qui.
]]>Programmi della settimana 1
Comincio oggi il mio lavoretto come nuovo articolista di Gozzinet presentandovi questa rubrica che comincia ufficialmente oggi ed è dedicata a coloro che cercano programmi gratuiti da scaricare. Ogni settimana ve ne proporremo 3.
1) VLC Media Player
VLC è un lettore multimediale per musica e filmati. Legge svariati formati come wma, m4v, divx e tantissimi altri. Programma assolutamente gratuito perché open-source, lo potete scaricare qui o se state usando Linux dai numerosi repositories che lo propongono. Per Windows, Mac OS X e Linux.
2) Pidgin
Pidgin non è altro che un programma per chattare su più piattaforme che sostituirà benissimo programmi come MSN, Yahoo Messenger o Google Talk. E’ Open Source e quindi gratuito e va bene per molti sistemi operativi come Windows, Linux ed anche Mac OS X (basta usare il clone Adium). Potete scaricarlo qui.
3) aMule
Conoscete tutti quanti eMule, vero? Il programma P2P per scaricare (anzi, condividere) programmi, canzoni e molto altro. Il problema è che gli utenti di Mac Os X non possono usufruirne…. Ma con aMule il problema è risolto: è praticamente uguale ad eMule ma funziona anche sul Mac. Comodo, no? Disponibile per Windows, Mac OS X e Linux, download gratuito da qui.
]]>