Gli operatori sono TIM, Vodafone e Tre. Tutti hanno pacchetti che partono da 29 euro mensili, sino ad arrivare ai 149 euro mensili del pacchetto Top3000 di Tre.
Come già ribadito ieri, assicuratevi che ci sia una buona copertura Internet nella zona dove pensate di utilizzare il vostro iPhone. E’ inutile possedere un cellulare con ottime funzionalità Internet se poi non possiamo usufruirne.
Ricordate inoltre che tutti gli abbonamenti italiani hanno una tassa di concessione governativa di 5,16 € al mese per le utenze private.
Gli abbonamenti di Tre risultano essere i più convenienti, sebbene con un obbligo contrattuale di 29 mesi. Tim e Vodafone sono allo stesso livello, forse con un leggero vantaggio di quest’ultima.
]]>Molti acquisteranno il telefono a prezzo pieno e poi useranno la scheda SIM che possiedono già, altri invece stipuleranno un contratto con una compagnia telefonica per avere il telefono a prezzo ridotto pagando un canone mensile.
In questo articolo analizzeremo le offerte ricaricabili per il vostro iPhone 4 dei quattro operatori nazionali secondo gli ormai confermatissimi rumors che stanno circolando sul web: le informazioni non sono comunque definitive, solo l’offerta di Vodafone e Wind è certa.
Aggiorneremo questo articolo non appena ci arriveranno altre notizie. E’ probabile infatti che Tre offrirà come l’anno passato agevolazioni per chi compra iPhone da loro: ricordiamo i 3 GB di traffico al mese gratis per sempre.
Pubblicheremo non appena possibile anche l’offerta abbonamento degli operatori: mancano infatti all’appello quelle di Tre e di TIM, che le devono ancora presentare, cosa che dovrebbe avvenire in serata.
Apple e gli operatori venderanno il telefono ad un prezzo di € 659 per il modello da 16 GB ed € 779 per il modello più capiente, da 32 GB. L’unico colore disponibile sarà il nero, in quanto il modello bianco è stato rimandato verso la fine dell’anno per problemi nella produzione.
Una volta acquistato il telefono potremo inserire la nostra vecchia scheda SIM che già possediamo e sarà sufficiente aggiungere al nostro piano tariffario una opzione Internet. Di seguito le proposte degli operatori.
TIM offre la tariffa TIMxSmartphone. Prevede 250 MB di traffico alla settimana per 2 euro, che diventano 1 GB al mese per 8 euro. L’offerta non è valida per l’uso di iPhone come modem (tethering).
Vodafone ricalca l’offerta di TIM, aumentando però il prezzo e la soglia massima di traffico, con la Vodafone Mobile Internet. Si potrà infatti usufruire di 500 MB alla settimana per 3 euro, per un totale di 2 GB a 12 euro al mese. Nemmeno questa offerta è valida per l’uso di iPhone come modem, per il servizio di tethering è necessario pagare un supplemento, a quanto pare piuttosto costoso.
Quella di Tre è probabilmente la migliore tariffa per Internet. Si chiama SuperInternet e prevede 3 GB di traffico per 5 euro al mese. Non è valida per l’uso del terminale come modem.
Wind, che non offre iPhone nel suo listino, ha comunque una tariffa per Internet chiamata Internet No Stop. Prevede traffico illimitato per 9 euro al mese, però superato il limite di 1 GB al mese la velocità viene automaticamente ridotta a 4 KB/sec, meno di un modem 56K, che rende il servizio decisamente inutilizzabile. Inoltre i termini contrattuali ne impediscono l’utilizzo come modem, come tutti gli altri operatori.
La prima cosa da considerare quando si sceglie un’offerta Internet è la copertura di rete. Alcuni operatori, come Tre e Wind, hanno tariffe ottime e concorrenziali, però non raggiungono alcune zone.
Se vivete in un’area coperta dal loro segnale la proposta migliore è quella di Tre, a seguire quella di Wind. Vodafone ha un costo per MB inferiore a quello di TIM, operatore che consigliamo solo se avete necessita di connettervi ovunque anche se lentamente grazie alla tecnologia EDGE che gli altri operatori non possiedono.
]]>Riepilogando gli abbonamenti TIM per iPhone:
- TIM starter: 30€ mensili, traffico dati limitato ad 1 GB mensile, nessun genere di traffico voce/sms incluso (va pagato a parte, scandaloso). Con questa tariffa l’iPhone lo pagate 199€ (modello da 8 GB) o 269€ (modello da 16 GB)
- TIM iPhone 250: 50€ mensili, traffico dati limitato a 1 GB mensile, 250 minuti di telefonate, 100 sms. Con questa tariffa l’iPhone lo pagate 189€ (modello da 8 GB) o 259€ (modello da 16 GB)
- TIM iPhone 600: 80€ mensili, traffico dati limitato a 1 GB mensile, 600 minuti di telefonate, 200 sms. Con questa tariffa l’iPhone lo pagate 149€ (modello da 8 GB) o 219€ (modello da 16 GB)
- TIM iPhone 900: 110€ mensili, traffico dati limitato a 1 GB mensile, 900 minuti di telefonate, 900 sms. Con questa tariffa l’iPhone lo pagate 99€ (modello da 8 GB) o 169€ (modello da 16 GB)
- TIM iPhone Unlimited: 200€ mensili, traffico dati limitato a 5 GB mensili, 5000 minuti di telefonate + 100 da usare in roaming in tutta Europa, 1500 sms. Con questa tariffa l’iPhone lo pagate 0€ (modello da 8 GB) o 69€ (modello da 16 GB)
Non voglio fare commenti su queste tariffe. I commenti li faranno i vertici di TIM la sera dell’11 luglio assistendo ad un numero di vendite vicino allo zero.
Non serve neanche scrivere che questi prezzi in abbonamento sono esorbitanti in confronto agli altri operatori europei che venderanno iPhone (rispetto all’America figuriamoci).
Ora c’è solo una speranza: che Vodafone proponga delle tariffe accettabili ed a misura di utente abituato a spendere 15 euro al mese con una ricaricabile. Ma tanto non succederà.
Intanto pero’ posso affermare con certezza che TIM sara’ costretta ad abbassare i prezzi degli abbonamenti onde evitare magazzini strapieni di iPhone 3G. O onde evitare il fallimento, e noi utenti saremo ancora piu’ contenti.