Eh sì. Siamo già giunti alla versione 8.04 di Ubuntu, rilasciata pochi giorni fa, e mi pareva giusto offrire a voi visitatori di Gozzinet una recensione di questa fantastica distribuzione Linux.
Comincio col dirvi su quale macchina verrà effettuata la prova: trattasi di un portatile Toshiba Satellite 1900-303. Un po’ vecchiotto (2002), ma è più che sufficiente per questa distribuzione Linux che, come tante altre, non richiede grossi requisiti tecnici.
L’installazione è, come in tutte le altre versioni di Ubuntu, molto semplice: basta inserire il CD/DVD nel vostro computer e si avvierà una versione live del sistema. Ma qualcosa è cambiato: infatti è stata aggiunta la possibilità di installare direttamente Ubuntu 8.04 senza dover passare per la versione live.
Io comunque ho scelto di provare la versione live che mi è sembrata molto performante anche se funzionante dal CD. Comuqnque ho installato Ubuntu cliccando come al solito l’icona sul desktop e la procedura guidata, così facile che può farla anche la vecchietta dell’appartamento accanto :), si è avviata.
Inutile ribadire la facilità dell’operazione: partizionamento del disco (molto facile), importazione dei sistemi operativi preesistenti (anche Windows) e installazione vera e propria. Tutto il processo è durato 20 minuti e
dopo sono stato pronto ad utilizzare la mia nuova fiammante Ubuntu 8.04.
Nelle immagini che seguono potete ammirare Ubuntu 8.04 e l’ultima versione di GNOME, con la quale Ubuntu viene equipaggiato.
Inizio con i principali programmi con i quali Ubuntu viene equipaggiato subito dopo l’installazione:
Firefox, da notarsi l’utilizzo della versione 3 che è ancora in versione beta
Evolution, agenda e posta elettronica (tipo Outlook)
GIMP, un’applicazione per la grafica che svolge gli stessi compiti di Photoshop
Transmission, un programma per il peer-to-peer via BitTorrent
Pidgin (ex Gaim), un client per l’Istant Messanging attraverso vari protocolli come MSN, Gtalk, Jabber, AIM, ecc.
OpenOffice.Org, una suite per l’ufficio simile al pacchetto Microsoft Office
Ubuntu possiede tanti altri programmi che possono essere scaricati ed installati facilmente e gratuitamente via Internet tramite il “Gestore pacchetti Synaptic”.
Continuo col dire che il sistema è notevolmente più veloce, sia nell’uso comune che nelle operazioni di accensione/spegnimento, e c’è da dire anche che spegnere il portatile richiede solo 9 secondi!
In definitiva mi sento molto soddisfatto di Ubuntu 8.04, questa “Hardy Heron”!
Non sono però riuscito a far funzionare il mio desolante winmodem Toshiba, ma non posso pretendere troppo: è una macchina obsoleta e poco diffusa!
Un saluto a tutti e buona installazione di Ubuntu!
]]>